Shinshūkyō

Con il termine Shinshūkyō (新宗教? letteralmente "Nuova religione") si indicano tutti i nuovi movimenti religiosi nati in Giappone. Molte di queste sono sette sincretistiche tra il pensiero tradizionale giapponese e quello occidentale.

Generalmente si distingue tra i shinshūkyō, i movimenti religiosi sorti prima della Seconda Guerra Mondiale, ed i shinshinshūkyō (新新宗教? "Neo-nuove religioni"), più recenti.

In generale, possono essere classificati in diverse categorie:

  • quelli ispirati allo shintoismo, come Konkokyo o Omoto Kyo, con una divinità ispirata ad un kami;
  • quelli derivanti dal buddhismo Nichiren e basati sul Sutra del Loto, come il buddismo Reiyūkai, Sōka Gakkai o Risshō Kōsei Kai;
  • coloro che affermano il buddhismo esoterico Shingon come il movimento Shinnyo-En;
  • sincretisti che mescolano lo shintoismo ed il buddismo, come Sūkyō Mahikari o Tenrikyō, guidati da una persona ispirata da un dio o un kami.
  • quelli che mescolano vari aspetti (il buddismo di tutte le correnti, l'induismo, ecc.) e che si ruotano intorno ad una figura emblematica, come nel caso della setta terrorista Aum Shinrikyō, ora chiamata Aleph.

La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che le grandi scuole buddhiste, a causa del sistema di lignaggio, sono a loro volta suddivise in una moltitudine di scuole e correnti. Solo nel 2005, sono state più di 41000 le organizzazioni registrate in Giappone, di cui 24000 non appartenenti allo shintoismo, al buddhismo o al cristianesimo.[1].

Lista dei principali shinshūkyō

Note

  1. ^ (EN) Religious organizations, clergymen and adherents (1980--2005) (XLS), su Ufficio statistico del Ministero degli affari interni e comunicazioni giapponese, Agenzia per gli affari culturali, 2005. URL consultato il 13 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2015).

Bibliografia

  • (EN) Clarke, Peter B. (1999) A Bibliography of Japanese New Religious Movements: With Annotations. Richmond : Curzon. ISBN 1873410808
  • (EN) Clarke, Peter B. (2000). Japanese New Religions: In Global Perspective. Richmond : Curzon. ISBN 0700711856
  • (EN) Dormann, Benjamin (2012). Celebrity Gods: New Religions, Media, and Authority in Occupied Japan, University of Hawaiʻi Press. ISBN 0824836219
  • (EN) Dormann, Benjamin (2005). New Religions through the Eyes of Ōya Sōichi, ’Emperor’ of the Mass Media, in: Bulletin of the Nanzan Institute for Religion & Culture, 29, pp. 54–67
  • (EN) Staemmler, Birgit, Dehn, Ulrich (ed.): Establishing the Revolutionary: An Introduction to New Religions in Japan. LIT, Münster, 2011. ISBN 978-3-643-90152-1
  • (EN) Wilson, Bryan R. and Karel Dobbelaere. (1994). A Time to Chant. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-827915-9

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuove religioni del Giappone
  Portale Giappone
  Portale Religioni